Chi sono
Sono Francesco Venturini.
Ho iniziato a 5 anni a suonare il violino, a 10 anni batteria, chitarra, basso e pianoforte. Questi strumenti sono diventati fondamentali nel mio rapporto con la musica.
A 15 anni ho sentito il bisogno di utilizzare la musica come veicolo di comunicazione personale. Ho iniziato a comporre le mie prime canzoni e ho preso lezioni di canto dai miei genitori entrambi cantanti lirici di professione.L’aspetto compositivo è diventato il fulcro del mio percorso musicale, portandomi a una costante maturazione artistica nel tempo.
Nel 2008 ho ottenuto le prime soddisfazioni quando la mia canzone “La giostra” è stata scelta come colonna sonora del cortometraggio “Freddo dentro”, presentato al festival di Cannes e ricevendo il plauso della critica. Nel 2009 ho scritto la colonna sonora del film “Linea di Konfine” per Goccia Film, presentato al Giffoni Film Festival.
Nel 2014, è uscito “L’ora d’aria” il mio primo EP dal quale sono usciti i singoli “Volere è potere”, “L’ora d’aria” e “Prendimi”sotto Nuova Gente, (etichetta del cantautore e autore storico Gianni Bella) distribuito da Artist First.
Dal 2016, collaboro con Marco Rivetti per la composizione di canzoni che spaziano dal pop alla dance.Il nostro ultimo singolo, uscito nel 2023 “Atmosphere”, è stata in classifica europea IndieChart per un anno.

Canzone per Te
Una canzone è per sempre… come un diamante.
Hai mai pensato che le canzoni che dedichi a chi vuoi bene o a chi ami sono canzoni scritte per altri?
Immagina di avere una canzone che parla di te, di voi, della storia della tua/vostra vita ma scritta davvero per te.
Con il tuo stile di musica preferito, raccontando il viaggio che ti ha portato a questo giorno speciale.
Immagina di averla e possederla per sempre.
Unico. No?
Volerò
F.A.Q.
Si, assolutamente. Credo che sia molto importante che gli sposi abbiano i propri brani “del cuore” e che abbiano preferenze in generale. Questo agevola anche il mio lavoro. Immaginate se al vostro matrimonio viene suonata una canzone che vi ricorda momenti brutti o una particolare occasione spiacevole…
Una giornata diventa unica anche da questi particolari.
Non ci sono vincoli.
All’inizio avrò bisogno che mi raccontiate la vostra storia, com’è nata, esperienze successe, momenti belli e brutti, in modo da rendere la canzone piena di dettagli della vostra vita e cucire la canzone su di voi.
Il genere lo sceglierete voi. Avrò bisogno di canzoni di artisti che vi piacciono per poter capire il genere in cui intendete fare la canzone.
Appena avrò iniziato a lavorare alla stesura della canzone vi invierò delle bozze per farvi capire in che direzione stiamo andando.
In questo modo la canzone sarà vostra anche nella creazione.
Si!
Mi è successo di scrivere canzoni che fossero per una proposta di matrimonio o anche solo da dedicare a qualcuno di particolare senza fini “matrimoniali”.
Credo sia un regalo unico e adatto a più contesti.
Si.
Sono disponibile per feste private e qualsiasi altro tipo di evento.
Se volete musica live o se volete DjSet organizzeremo la serata che avete in mente.
Si, sia civile che in chiesa.
Mi avvalgo anche di collaboratori nel caso voleste organo o violino, per avere le sonorità giuste per ogni momento e in ogni cerimonia.
Credo sia molto importante.
Penso sia la ciliegina sulla torta di ogni evento.
Dopo tanti anni di matrimoni mi accorgo sempre di più che rendere propria ogni parte della giornata e ogni momento importante come cerimonia/aperitivo/pranzo o cena/taglio torta ecc… sia la cosa più importante che si possa fare.
Perché la vostra vita di coppia ha sempre avuto canzoni che le hanno fatto da colonna sonora.
Ripercorreremo questo viaggio anche nella vostra giornata.
Ho più impianti per far fronte a queste esigenze.
In questi casi mi organizzo andando a montare tutto alla location del ricevimento per poi venire dove sarà celebrata la cerimonia.
In questo modo finita la cerimonia ho tutto pronto e accogliere gli invitati quando arriveranno.
No. Nei matrimoni o nelle feste private, sono gli sposi o la location a dover pagare i diritti SIAE perché sono considerati gli organizzatori dell’evento.
Gli oneri che chiederà SIAE cambiano in base a quante persone ci sono all’evento e in base al tipo di musica che ci sarà (live, djset).
Lo compilo io.
Quando creerete l’evento dal sito SIAE verrà richiesta una mail al quale mandare il borderò.
Dovrete inserire la mail che vi darò.
Successivamente io riceverò una comunicazione da parte di SIAE che mi permetterà di compilare il modulo e chiudere la pratica.